• informazione estesa sui cookie
  • privacy policy

Imola Informatica

~ Il blog

Imola Informatica

Archivi della categoria: Infografica

“Cruscotti” indispensabili per le automobili ma non solo…

17 Feb 2017

Posted by Andrea Ravagli in Infografica

≈ Lascia un commento

Come rendere facilmente fruibili le informazioni elaborate dalle basi dati

Recentemente mi sono occupato, assieme ad alcuni colleghi, di come creare un sistema per agevolare gli utenti nella consultazione delle informazioni estrapolate da base dati di grandi dimensioni, come ad esempio dati elettorali.

In passato la stessa esigenza è stata affrontata con un approccio di tipo generalista per scelta del cliente; sono stati implementati dei report su un insieme di dati per generare documenti con statistiche in forma di tabella diverse a seconda dei parametri indicati dall’utente.

Figura 1 –  Esempio di riepilogo nazionale dei voti per le elezioni dei rappresentanti negli enti suddivisi per gruppi principali (Gr1, Gr2, Gr3, Gr4 e Altri) raggruppati per regione [dati di esempio]

La soluzione non aveva avuto successo a causa di:

  • tempi di attesa lunghi fra la scelta dei parametri e la produzione delle informazioni
  • difficoltà nel capire le informazioni prodotte.

È evidente che l’attività richiede soprattutto una comunicazione efficace. Di conseguenza, prendendo spunto da un libro sull’infografica (Design della mente di Bottazzini e Gotuzzo), abbiamo pensato ad un approccio orientato a presentare le informazioni in forma grafica e specifiche per le esigenze dell’utente a cui sono rivolte.

Una soluzione efficace: i “cruscotti”

Il nuovo approccio si basa sulla realizzazione delle dashboard, tradotto in italiano cruscotti. Come il cruscotto dell’automobile permette di capire velocemente la velocità del veicolo, lo stato del motore, il livello del carburante e altre notifiche, anche le dashboard di un sistema informativo devono presentare le informazioni rilevanti in maniera semplice e immediata.

Ma come si realizzano dei “cruscotti” efficaci?

La risposta, suggerita dal libro, è nel seguente processo:

  1. Definire a chi è rivolto il cruscotto.
  2. Selezionare l’insieme di dati.
  3. Definire, per l’insieme dei dati scelto, cosa mostrare o meglio quale storia raccontare.
  4. Definire la forma grafica giusta per rispettare i vincoli individuati precedentemente.

Per l’ultimo punto è fondamentale poter avere uno strumento per visualizzare i dati in diverse formati grafici per simulare in maniera veloce la rappresentazione finale. Nel nostro caso si è utilizzato lo strumento Pentaho e ci siamo concentrati molto su parte grafica, tipologie di caratteri, scelta dei colori, tipi di grafici.

I valori aggiunti sono stati l’inserimento dell’interazione dell’utente con il cruscotto e la navigazione fra i cruscotti.

Il risultato è il seguente:

Figura 2 – Riepilogo dei voti e dei seggi raccolti dai rappresentanti degli enti a livello nazionale con dettaglio per regione nel riquadro in basso a destra, ad esempio il Veneto [dati di esempio]

Spostando il mouse sulla mappa in corrispondenza della regione, l’utente fa apparire un tooltip con un dettaglio dei voti e dei seggi e il rapporto degli iscritti agli enti [dati di esempio]

Figura 4 –  Cliccando sulla regione nella mappa viene mostrato il dettaglio nel riquadro in basso a destra, ad esempio la Sicilia [dati di esempio]

In conclusione, per una presentazione efficace delle informazioni è necessario analizzare le esigenze degli utilizzatori del sistema e quindi scegliere le modalità di comunicazione che le rendono fruibili nel modo più semplice, immediato e produttivo.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Category Cloud

Blogroll Complexity Digital Society English Enterprise2.0 Enterprise Architecture Enterprise Information Management Imola Industry 4.0 Infografica IT Management IT Transformation Linked Open Data Management Open Data Open Innovation Lab SemWeb Senza categoria Sicurezza SOA Strategy Università Web2.0

Post Recenti

  • Addio e grazie per tutto il pesce
  • A Lunch and Learn with Ballerina
  • Semplicità e adattabilità del connettore Eclipse Mosquitto
  • L’anno della condivisione
  • La didattica che insegna

Categorie

  • Blogroll
  • Complexity
  • Digital Society
  • English
  • Enterprise Architecture
  • Enterprise Information Management
  • Enterprise2.0
  • Imola
  • Industry 4.0
  • Infografica
  • IT Management
  • IT Transformation
  • Linked Open Data
  • Management
  • Open Data
  • Open Innovation Lab
  • SemWeb
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SOA
  • Strategy
  • Università
  • Web2.0

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2009
  • Marzo 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Agosto 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006

Imola Informatica S.P.A. - via Selice 66/a 40026 Imola (BO) - P.I. 00614381200    Privacy e cookie