• informazione estesa sui cookie
  • privacy policy

Imola Informatica

~ Il blog

Imola Informatica

Archivi della categoria: Università

La didattica che insegna

20 Lug 2020

Posted by Andrea Briganti in Università

≈ Lascia un commento

Immaginate il “classico” corso universitario, con lezioni spesso monotone tenute da un professore alla 27esima edizione del corso di Ingegneria del software. Immaginate un centinaio di studenti assopiti su racconti di modelli iterativi, agili, scrum, l’analisi dei requisiti, la user experience, la progettazione del software, l’UML, i pattern, il project management, i test, la qualità ecc… ecc… Pensate a una materia che dovrebbe avere un taglio molto pratico e invece purtroppo avrà il suo epilogo in un esame che di pratico non ha assolutamente nulla, al netto di qualche autoreferenziale esperienza di progetto in laboratorio.

Si può fare di meglio? Come? Cosa serve?

Serve un docente moderno, autorevole, con buone capacità organizzative. Serve il supporto di aziende aperte, a cui piaccia mettersi a disposizione della didattica, con spirito proattivo e collaborativo.

continua a leggere

CyberChallenge: la sfida tra gli studenti di Unibo per la cybersecurity di domani

17 Giu 2020

Posted by Luca Cappelletti in Open Innovation Lab, Sicurezza, Università

≈ Lascia un commento

Tag

Sicurezza Informatica, Unibo

I mesi di emergenza e di lockdown non ci hanno permesso di poter riproporre l’esaltante esperienza del summer camp con i ragazzi delle superiori, un felice esperimento della scorsa estate che sicuramente ripeteremo appena possibile.

Tuttavia l’attenzione al territorio e la volontà di supportare la formazione e le nuove generazioni ci hanno fornito un altro spunto interessante! Grazie ad una collaborazione già virtuosa e consolidata con l’università di Bologna e assieme agli amici di Cesena di Cyberloop, abbiamo avuto la bella opportunità di sostenere CyberChallenge.IT, ovvero il primo programma italiano di addestramento alla cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e delle università.

La manifestazione, organizzata dal CINI (Comitato Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), ha richiamato studenti da tutta Italia, dando loro l’opportunità di sfidarsi e approcciarsi a importanti realtà nazionali ed internazionali. Un’occasione preziosa per mettere in contatto mondo accademico e aziende, formazione e mondo del lavoro, nell’ottica di una cultura spendibile e al servizio di tutti. Permettere ai talenti di esprimersi e crescere è un prerequisito fondamentale per costruire un futuro nel quale voler essere sempre un passo avanti.

I nostri complimenti vanno ai finalisti e vincitori di questa edizione:
Paolo Bazzanella (I classificato)
Mattia Bonoli (II classificato)
Pierpaolo Agamennone (III classificato)

I ragazzi sono stati proclamati giovedì 11 giugno 2020 in una ormai consueta sessione streaming alla quale abbiamo orgogliosamente partecipato.

A loro, a tutti i partecipanti e a chi crede in questi progetti il nostro ringraziamento e l’augurio di poter continuare, assieme, a scrivere le pagine del nostro futuro.

Perché per un Biomedico è interessante sviluppare software IT?

29 Ago 2019

Posted by Federico Sassi in Università

≈ Lascia un commento

Cosa fa un futuro ingegnere biomedico a Imola Informatica, una società di consulenza IT per il business? Sembrano due mondi diametralmente opposti, e invece grazie al mio tirocinio ho trovato modo di acquisire le competenze che cercavo.

Sono un laureando di Ingegneria Biomedica all’Università di Bologna. Uscito dal liceo Scientifico-Tecnologico, ho scelto questa branca di ingegneria per il forte carattere interdisciplinare che poteva offrire. Per sua natura, le materie trattate erano principalmente di origine elettronica, ma non mancavano ovviamente nozioni di meccanica, approcci base al management del comparto ospedaliero e anche alla programmazione di base.

Mano a mano che avanzavo nella carriera universitaria e mi informavo sul mondo dell’industria ospedaliera, ho notato come anche questa fosse simile al “normale” mondo business. Il passaggio all’industria 3.0 ha rivoluzionato anche il mondo della clinica e della diagnostica, per esempio tramite tutti gli approcci per bioimmagini, e inevitabilmente vedo che tutto il settore tende a muoversi in direzione dell’industria 4.0.
Continua a leggere →

Imola Informatica e i lab all’Unibo

01 Giu 2017

Posted by Maria Seralessandri in Università

≈ Lascia un commento

Tag

Docker, Laboratori, Rancher, Unibo

Da anni come Imola Informatica collaboriamo con l’Università di Bologna. E’ un rapporto che è cresciuto con il tempo e che si è consolidato attraverso la partecipazione a progetti regionali ed europei e a diverse iniziative in comune. Molte delle persone che lavororano con noi hanno studiato proprio a Bologna.

Tra le varie attività, organizziamo nel corso dell’anno anche laboratori e seminari sulle tecnologie che stiamo sperimentando, perché le riteniamo interessanti e pensiamo che possano interessare anche gli studenti. Sono occasioni preziose per condividere la nostra esperienza e per incontrare nuovi talenti.

Lo scorso venerdì 26 maggio abbiamo tenuto al LAB 2 della Scuola di Ingeneria e Architettura un seminario su Docker e Rancher. È stata una bella iniziativa e come sempre dobbiamo ringraziare i professori Antonio Corradi e Luca Foschini per la disponibilità.

Se siete curiosi, le slide, le esercitazioni e le soluzioni sono disponibili online.

slide Docker Ecosystem and Tools

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Category Cloud

Blogroll Complexity Digital Society English Enterprise2.0 Enterprise Architecture Enterprise Information Management Imola Industry 4.0 Infografica IT Management IT Transformation Linked Open Data Management Open Data Open Innovation Lab SemWeb Senza categoria Sicurezza SOA Strategy Università Web2.0

Post Recenti

  • Addio e grazie per tutto il pesce
  • A Lunch and Learn with Ballerina
  • Semplicità e adattabilità del connettore Eclipse Mosquitto
  • L’anno della condivisione
  • La didattica che insegna

Categorie

  • Blogroll
  • Complexity
  • Digital Society
  • English
  • Enterprise Architecture
  • Enterprise Information Management
  • Enterprise2.0
  • Imola
  • Industry 4.0
  • Infografica
  • IT Management
  • IT Transformation
  • Linked Open Data
  • Management
  • Open Data
  • Open Innovation Lab
  • SemWeb
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SOA
  • Strategy
  • Università
  • Web2.0

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2009
  • Marzo 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Agosto 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006

Imola Informatica S.P.A. - via Selice 66/a 40026 Imola (BO) - P.I. 00614381200    Privacy e cookie