• informazione estesa sui cookie
  • privacy policy

Imola Informatica

~ Il blog

Imola Informatica

Archivi Mensili: Dicembre 2020

Semplicità e adattabilità del connettore Eclipse Mosquitto

04 Dic 2020

Posted by Riccardo Iattoni in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico ha aperto nuove strade e nuovi orizzonti da esplorare.
Tra i tanti aspetti interessanti che si stanno consolidando, sicuramente l’IoT (Internet of Things) e i microservizi sono pronti a giocare un ruolo importante nei prossimi anni.
Anche se ancora oggi sono considerati come aree diverse nell’IT, prima o poi, questi due mondi saranno considerati due facce della stessa medaglia.
Entrambi, infatti, si occupano di sistemi distribuiti dove le principali differenze sono rappresentate dai protocolli di comunicazione utilizzati: i microservizi di solito si occupano del protocollo HTTP, mentre l’IoT è basato su altri protocolli come MQTT e CoAP.

In particolare, il protocollo MQTT è stato pensato e progettato appositamente per la comunicazione “machine to machine”. Le sue caratteristiche principali sono la semplicità e la leggerezza, caratteristiche ideali in contesti in cui è presente una piccola impronta di codice e una disponibilità di banda limitata.
Proprio grazie alle sue caratteristiche, MQTT sembra essere diventato uno standard de facto per la comunicazione tra dispositivi e quindi più in generale per tutto l’ecosistema IoT.
Il protocollo MQTT si basa su un classico meccanismo di pubblicazione e sottoscrizione (publish and subscribe). In questo pattern ci sono tre diversi soggetti che entrano in gioco nella comunicazione:
– Il publisher è un dispositivo (ad esempio un sensore) che desidera pubblicare dei messaggi;
– Il subscriber è un dispositivo (ad esempio un PC, uno smartphone) che desidera ricevere dei messaggi;
– Il broker è un software che si inserisce nel mezzo della comunicazione e che si occupa di gestire correttamente tutto lo scambio dei messaggi tra publisher e subscriber.

continua a leggere

L’anno della condivisione

04 Dic 2020

Posted by Luca Cappelletti in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Negli anni passati abbiamo tentato più volte di organizzare attività di condivisione il venerdì mattina, senza raggiungere mai una partecipazione consistente. Non ci siamo arresi però e, come d’abitudine, abbiamo dato spazio alle idee delle persone che lavorano con noi. Nella primavera del 2019 un collega, Franco Melandri, ha proposto un incontro tra le 13 e le 14.30: l’azienda doveva solo offrire una pizza da asporto. Con un preavviso brevissimo ha raccolto il triplo dei colleghi che mi aspettavo.  Ma cosa c’era di davvero diverso?  Un contesto atipico, informale e open mind. Ma anche il momento e le modalità: la pausa pranzo, libera dagli impegni, e la partecipazione libera e volontaria. Era nato, così, il nostro primo Lunch&Learn.

continua a leggere

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Category Cloud

Blogroll Complexity Digital Society English Enterprise2.0 Enterprise Architecture Enterprise Information Management Imola Industry 4.0 Infografica IT Management IT Transformation Linked Open Data Management Open Data Open Innovation Lab SemWeb Senza categoria Sicurezza SOA Strategy Università Web2.0

Post Recenti

  • Semplicità e adattabilità del connettore Eclipse Mosquitto
  • L’anno della condivisione
  • La didattica che insegna
  • CyberChallenge: la sfida tra gli studenti di Unibo per la cybersecurity di domani
  • Le potenzialità e i vantaggi di JUnit 5

Categorie

  • Blogroll
  • Complexity
  • Digital Society
  • English
  • Enterprise Architecture
  • Enterprise Information Management
  • Enterprise2.0
  • Imola
  • Industry 4.0
  • Infografica
  • IT Management
  • IT Transformation
  • Linked Open Data
  • Management
  • Open Data
  • Open Innovation Lab
  • SemWeb
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SOA
  • Strategy
  • Università
  • Web2.0

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2009
  • Marzo 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Agosto 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006

Imola Informatica S.P.A. - via Selice 66/a 40026 Imola (BO) - P.I. 00614381200    Privacy e cookie