• informazione estesa sui cookie
  • privacy policy

Imola Informatica

~ Project Partners

Imola Informatica

Archivi tag: Complessità

Auto-organizzazione: un equilibrio tra caos e ordine eccessivo

13 mercoledì Giu 2018

Posted by Asli Zengin in Complexity, Enterprise2.0, Management, Strategy

≈ Lascia un commento

Tag

Auto-organizzazione, Complessità, Complexity, Leadership, Management, Modelli Organizzativi, Organizzazione, Trasformazione


A tanti di noi piace il film Matrix. Le macchine che hanno controllo su tutto alla fine perdono questo loro potere. Un controllo così ben pianificato e così perfetto non ce la fa a impedire l’emergenza dell’umano che vuole scoprire e cambiare la sua realtà e si ribella contro il sistema che lo imprigiona.

Io credo che queste macchine intelligenti perdano perché pensano che l’umano è controllabile come sé stesse. È anche la situazione di tanti “capi” di oggi che ancora vogliono controllare la loro organizzazione aziendale come se fosse una macchina. Una macchina sofisticata, ingegnerizzata perfettamente per fornire prodotti perfetti.

Le macchine si possono controllare ma i sistemi viventi no. Le macchine sono prevedibili, hanno un insieme di funzioni e comportamenti limitati e di fatto se li conosciamo bene e se sono fatti bene, non ci sorprendono: sono gestibili, sono “sotto controllo”. Si può dire la stessa cosa di una persona che in continuo percepisce, pensa, agisce, cambia?

È da tempo che vogliamo che le organizzazioni siano flessibili e adattive come organismi viventi ma finora abbiamo saputo trattarle solo come macchine.

Abbiamo già cominciato ad analizzare il problema discutendone gli aspetti generali. In questo post scendiamo nel dettaglio: quale struttura potrebbe rendere un’organizzazione più flessibile e più adattabile?

Continua a leggere →

Enterprise architecture: un interesse crescente

01 martedì Nov 2016

Posted by Maria Seralessandri in Enterprise Architecture

≈ Lascia un commento

Tag

Complessità, Enterprise architecture, Normativa 263

03rotterdam-oma-13-12-6345

Iwan Baan Photography, Rozenstraat 145, 1016 NP Amsterdam, The Netherlands e-mail: studio@iwan.com — all images © Iwan Baan 1996 – 2016

Negli ultimi decenni, per motivi economici, sociali e tecnologici la gestione di organizzazioni e aziende di grandi dimensioni ha raggiunto livelli di complessità tali da rendere insufficienti gli approcci classici. E’ stato quindi necessario individuare nuove metodologie, nuovi processi e nuovi strumenti. Per questo motivo si parla spesso di enterprise architecture come disciplina fondamentale per affrontare questa crescente complessità. Ma di che cosa si tratta e perché tanto interesse?

Se si pensa al significato più tradizionale del termine “architettura” viene in mente il disegno degli elementi che costituiscono una struttura e delle loro interazioni. L’enterprise architecture riprende questo concetto estendendolo alle organizzazioni. Fare enterprise architecture significa quindi disegnare l’architettura di un’organizzazione (enterprise) in tutti i suoi aspetti, a livello di business, di processi e di sistema informativo gestendo e analizzando i dati tramite metodologie adeguate. Occorre fornire le informazioni, le linee guida e gli strumenti necessari ai vari interlocutori per poter prendere decisioni consapevoli e avviare iniziative efficaci come risposta alle sfide e ai cambiamenti che coinvolgono le organizzazioni.

Nel settore finanziario una delle spinte principali che hanno incrementato l’interesse verso l’enterprise architecture è stata l’introduzione della normativa 263 della Banca d’Italia. Alcuni temi inseriti nella normativa sono la gestione dei rischi, della sicurezza, dei dati e della continuità operativa. Le banche hanno dovuto adeguarsi e, in qualche caso, dotarsi di processi e strumenti per governare i loro sistemi informativi.

Un altro fattore fondamentale è stato l’aumento del numero di fusioni e acquisizioni. Le società acquisite oltre ad essere strutturate in modo diverso hanno anche processi e IT eterogenei che occorre gestire e uniformare senza dare discontinuità di servizio, riducendo la complessità e i costi, mantenendo i dati ed eliminando eventuali duplicazioni funzionali. L’enterprise architecture fornisce la metodologia per costruire una mappa dei vari sistemi che lega le applicazioni ai processi di business e alle organizzazioni, fino alla parte tecnologica e infrastrutturale, in modo da poter valutare gli impatti dei cambiamenti, tempi, rischi e costi.

 

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Category Cloud

Blogroll Complexity Digital Society English Enterprise2.0 Enterprise Architecture Enterprise Information Management Imola Industry 4.0 Infografica IT Management IT Transformation Linked Open Data Management Open Data Open Innovation Lab SemWeb Senza categoria Sicurezza SOA Strategy Università Web2.0

Post Recenti

  • Ici, c’est Paris: SMWCon Fall 2019
  • OiLab summer Camp, l’informatica da toccare con mano
  • Perché per un Biomedico è interessante sviluppare software IT?
  • Microservizi: perché dovrebbero interessare anche il business e non solo i tecnici IT
  • OiLab Summer Camp per ragazzi e ragazze

Categorie

  • Blogroll
  • Complexity
  • Digital Society
  • English
  • Enterprise Architecture
  • Enterprise Information Management
  • Enterprise2.0
  • Imola
  • Industry 4.0
  • Infografica
  • IT Management
  • IT Transformation
  • Linked Open Data
  • Management
  • Open Data
  • Open Innovation Lab
  • SemWeb
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SOA
  • Strategy
  • Università
  • Web2.0

Archivi

  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2009
  • Marzo 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Agosto 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006

Imola Informatica S.P.A. - via Selice 66/a 40026 Imola (BO) - P.I. 00614381200    Privacy e cookie