• informazione estesa sui cookie
  • privacy policy

Imola Informatica

~ Il blog

Imola Informatica

Archivi tag: DevOps

DevOps in pratica: come integrare filosofia e realtà enterprise

07 Gen 2020

Posted by Davide Zanetti in Enterprise Architecture

≈ Lascia un commento

Tag

DevOps

Negli ultimi anni il termine DevOps è diventata una buzzword per molti professionisti del mondo IT. Sono proliferati articoli specialistici e contributi che approfondiscono l’argomento, ne spiegano la filosofia, gli aspetti tecnici e le implementazioni pratiche. Questo testo non ha quindi l’obiettivo di spiegare cosa sia DevOps, né il suo impatto sul modo di lavorare delle aziende: per chi volesse approfondire tutto ciò è già presente una articolata bibliografia. Qui mi interessa prendere in considerazione alcune pratiche ampiamente diffuse per implementare DevOps e come queste vengono adottate nella pratica quotidiana, soffermandomi in particolare sull’approccio al cambiamento, sui processi gestionali e sui processi tecnici. In tutto questo il ruolo del consulente è fondamentale.

Continua a leggere →

DevOps, non solo strumenti ma soprattutto persone

26 Feb 2018

Posted by Renzo Racioppi in IT Transformation

≈ Lascia un commento

Tag

automazione, collaborazione, DevOps, silos

La trasformazione digitale è un processo che le aziende devono attraversare per poter mantenere un vantaggio competitivo in un contesto in cui il mercato è sempre più mutevole. Gli approcci di gestione dei sistemi IT tradizionali, basati su silos aziendali, risultano oramai inadeguati di fronte alle esigenze di cambiamenti frequenti in tempi molto stretti.
Queste sfide, in aggiunta al fatto che i sistemi informativi diverranno sempre più complessi, spingono le organizzazioni a una presa di coscienza per poter affrontare una situazione che rischia di diventare ingestibile.

Proprio per questo, sempre di più le organizzazioni italiane stanno cercando di accogliere i principi DevOps all’interno del proprio ecosistema IT. DevOps è una metodologia riconosciuta a livello internazionale ed è la combinazione di due termini: Development (le attività di sviluppo) e Operations (la messa in produzione di quanto realizzato dagli sviluppatori). Il nome incarna un’esigenza di maggior collaborazione e coinvolgimento tra gli uffici, entrando quindi in forte contrapposizione al modello a silos, dove ogni reparto tende a procedere “per conto proprio” o addirittura a discapito degli altri.

Secondo la nostra esperienza, DevOps presenta molteplici definizioni, a seconda del punto di vista che si vuole enfatizzare: Continua a leggere →

ZFS e container su Linux? Ecco come, su Ubuntu

12 Gen 2017

Posted by Filippo Bosi in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

DevOps

Volete ottenere una densità dieci volte superiore rispetto a quella delle virtual machine? E avere la possibilità di utilizzare funzionalità avanzate come block deduplication, copy-on-write o snapshot?
Ora è possibile senza rinunciare a Linux e all’Open Source.

Le prime prove che abbiamo effettuato in laboratorio sono molto promettenti.

Un container con Tomcat ed una web app girano in qualche centinaio di MB in memoria. E la partenza di un nuovo container richiede qualche secondo.

Fino ad oggi ZFS e i container erano supportati solo su sistemi operativi che derivavano da Solaris, ad esempio SmartOS.

Dal rilascio di Ubuntu 16.04, ZFS è supportato da Canonical. E il sistema di container lxd ne consiglia l’utilizzo.

Sfruttare i vantaggi di ZFS e dei container su Linux non è mai stato così semplice. Per configurare un sistema di container con ZFS è sufficiente digitare questi comandi:

$ sudo apt install lxd zfsutils-linux
$ sudo lxd init

Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, ho trovato molto utili le informazioni fornite da questi siti:

Introduzione a lxc e lxd

ZFS is the FS for Containers in Ubuntu 16.04

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Category Cloud

Blogroll Complexity Digital Society English Enterprise2.0 Enterprise Architecture Enterprise Information Management Imola Industry 4.0 Infografica IT Management IT Transformation Linked Open Data Management Open Data Open Innovation Lab SemWeb Senza categoria Sicurezza SOA Strategy Università Web2.0

Post Recenti

  • Addio e grazie per tutto il pesce
  • A Lunch and Learn with Ballerina
  • Semplicità e adattabilità del connettore Eclipse Mosquitto
  • L’anno della condivisione
  • La didattica che insegna

Categorie

  • Blogroll
  • Complexity
  • Digital Society
  • English
  • Enterprise Architecture
  • Enterprise Information Management
  • Enterprise2.0
  • Imola
  • Industry 4.0
  • Infografica
  • IT Management
  • IT Transformation
  • Linked Open Data
  • Management
  • Open Data
  • Open Innovation Lab
  • SemWeb
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SOA
  • Strategy
  • Università
  • Web2.0

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2009
  • Marzo 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Agosto 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006

Imola Informatica S.P.A. - via Selice 66/a 40026 Imola (BO) - P.I. 00614381200    Privacy e cookie